Home / 2016 (Page 18)

Archives for 2016

Ubuntu Touch OTA-13: nuovo Power Manager

La gestione energetica è una componente “core” degli cellulare e Canonical sta provando ad apportare dei perfezionamenti su questo versante con l’arrivo di repowerd ovvero il drop-in replacement per il pacchetto powerd che fino all’OTA-12 si è occupato della gestione dei consumi dei dispositivo con Ubuntu Touch. Il modulo repowerd dovrebbe consentire un perfezionamento delle…

Enlightenment 0.21 migliora il supporto a Wayland

Enlightenment 0.21 è il frutto di tre mesi di sviluppo ed introduce il supporto per i video in background, avanzamenti per il wizard component e una nuova gadget infrastructure. Per quanto riguarda invece i l’usabilità di Wayland il team del progetto ha lavorato sul keyboard layout management e sul avanzamento al supporto per il ripristino…

Pennelli gratis per Photoshop

Sono moltissime le risorse online dedicate ai pennelli per Photoshop, definiti “brushes” nella declinazione inglese del software. Questa distinzione è molto importante perché, nel momento della osservazione online di nuovi set, sarà molto più probabile trovare contenuti in lingua inglese rispetto a quelli già localizzati in italiano. In ogni caso, un set di pennelli –…

Debugging di applicazioni NodeJS con Chrome Debugger

Il Chrome Debugger è abbastanza completo dal punto di vista delle funzionalità, consente di eseguire porzioni di codice a partire da qualsiasi pagina, supporta il debugging sulla base di breakpoint, permette di fare debug su risorse remote, può essere utilizzato anche da console, consente l’interazione da linea di ordine, permette di debuggare codice offuscato, semplifica…

AMD: Radeon Settings su sistema del pinguino?

Il tutto è gestibile tramite Radeon Settings (successore del Catalyst Control Center) ovvero un’applicazione che per il momento è esclusiva di OS Microsoft. Ci sarebbero però buone probabilità che questo tool venga reso open source e portato anche su sistema del pinguino. Questo perché, essendo sviluppato quasi del tutto in Qt5, si presta ad essere…

Xorg con Double Buffering e PRIME Synchronization

Grazie al supporto al Double Buffering sarà possibile ridurre notevolmente lo spiacevole effetto tearing, la divisione di uno display in più parti dovuta a schede che generano un numero di frame al secondo superiore alla frequenza di aggiornamento dello display, che si verifica su diverse configurazioni con doppia GPU. I driver Nouveau hanno ancora un…

Geary 0.11.1, l’alternativa a Thundebird

Dato il ruolo sempre più marginale di Thundebird nel panorama delle distribuzioni sistema del pinguino è recentemente emerso un nuovo progetto denominato Geary, applicazione attualmente sviluppata da un team indipendente capitato da Michael Gratton che ha annunciato il rilascio di Geary 0.11.1. Si tratta di una piccola bugfix release che va a stabilizzare il codice…

FFmpeg 3.1

I developer hanno anche raccomandato diverse nuove versioni dei moduli del progetto, come ad prova libavutil 55.27.100, libavcodec 57.48.101, libavformat 57.40.101, libavdevice 57.0.101, libavfilter 6.46.102, libavresample 3.0.0, libswscale 4.1.100, libswresample 2.1.100 e elibpostproc 54.0.100. Questi upgrade consentiranno di leggere al la parte migliore i vari formati presenti in Rete, migliorando dunque l’esperienza fruitore generale. FFmpeg…

Flatpak: il package manager rivale di Snappy

Flatpak offre le stesse feature dei pacchetti Snappy, si tratta di applicazioni standalone che includono le varie librerie e dipendenze all’interno dei pacchetti proprio come succede per le applicazioni su altri sistemi operativi. I vantaggi per l’utenza desktop sono innegabili, ma resta ancora da vedere chi vincerà la sfida per aggiudicarsi il titolo di sistema…

1 16 17 18 19 20 827

Send this to a friend